Nell’estate caldissima dei limoni, simbolo della Costiera Amalfitana e dell’estate italiana, il trucco all’italiana si fa contemporaneo e internazionale. La rievocazione della Dolce Vita ha portato alla ribalta le espressioni di bellezza tipiche delle dive degli Anni 50, con il recente evento di Dolce & Gabbana Alta Moda a Roma che ne è stata la perfetta cornice.
Un omaggio alla bellezza italiana
Con uno sfondo iconico come il Foro Romano, le creazioni della nuova collezione di Dolce & Gabbana hanno reso omaggio alla grandezza della Città Eterna. Il make up sfoggiato dalle modelle celebra le dive di questa città, rendendo omaggio a un patrimonio culturale che ha reso il cinema italiano famoso in tutto il mondo. Le dive degli Anni 50 ispirano questo “trucco all’italiana”, un vero e proprio inno all’eccellenza del saper fare tipicamente italiano.
Il trucco, perfetto in ogni dettaglio, viene caratterizzato da un incarnato impeccabile, labbra e occhi accattivanti e lineamenti che sembrano scolpiti. La malizia e la sensualità di queste icone si fondono con la bellezza, creando un’estetica di successo.
Come ricreare il trucco all’italiana
La sfilata di Dolce & Gabbana Alta Moda ha fatto della storicità il proprio palcoscenico, con elementi sacri e profani che si intrecciano. I tratti distintivi del trucco che si sono visti in passerella sono stati pensati per esaltare i tessuti pregiati e l’estro creativo degli abiti. Alcuni elementi chiave sono:
- Prodotto di punta: l’eyeliner, in particolare l’Everink Liner con punta a pennarello, fondamentale per definire il look occhi.
- Il rossetto: le dive degli Anni 50 non ne facevano mai a meno. My Confy Matte Lip Stylo offre un effetto vellutato contemporaneo alle labbra.
Questi prodotti non solo definiscono l’aspetto, ma richiamano anche un’epoca di glamour e raffinatezza che continua a influenzare il make up odierno.
Conclusione
Il trucco all’italiana, ispirato alle dive del passato, si rinnova nel presente grazie a eventi come la sfilata di Dolce & Gabbana. Questa fusione di tradizione e modernità non solo celebra la bellezza estetica, ma anche la cultura e l’arte del nostro paese. Ricreare questo look non è solo una questione di moda; è un modo per riavvicinarsi a un’epoca che ha lasciato un segno indelebile nel mondo della bellezza.