Perché scegliere le terme in Italia
L’Italia è tra i paesi più ricchi di fonti termali naturali, grazie alla sua conformazione geologica. Da nord a sud, tra montagne, colline e coste, esistono decine di località che offrono acque ricche di minerali, paesaggi incantevoli e strutture perfette per rigenerarsi. Che tu voglia rilassarti per un weekend romantico o regalarti una pausa detox, le terme italiane sono la scelta ideale.
Terme di Saturnia – Toscana
Tra le più iconiche d’Italia, le Terme di Saturnia si trovano in Maremma, immerse nella natura. Le cascate del Mulino, accessibili gratuitamente, sono uno spettacolo naturale con acqua calda a 37,5°C tutto l’anno. Per un’esperienza più esclusiva, si può soggiornare nel resort termale con spa e percorsi sensoriali. Perfette per chi cerca relax autentico e scenari da sogno.
QC Terme Dolomiti – Trentino
Situate a Pozza di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, queste terme uniscono design contemporaneo e natura alpina. Le piscine esterne con vista sulle montagne innevate sono un vero incanto, soprattutto in inverno. All’interno, saune panoramiche, bagni turchi, cascate d’acqua e aree relax. Una destinazione ideale per chi ama coccolarsi e rigenerarsi in alta quota.
Terme di Pré Saint Didier – Valle d’Aosta
Una delle strutture più suggestive del nord Italia, con vista sul Monte Bianco. Le terme di Pré Saint Didier sono famose per le vasche esterne panoramiche, l’atmosfera romantica e le esperienze sensoriali a lume di candela. Ideali per una fuga invernale in coppia, ma perfette anche d’estate grazie al verde rigoglioso che circonda il complesso.
Terme di Sirmione – Lombardia
Affacciate sul Lago di Garda, le Terme di Sirmione sono tra le più eleganti e complete d’Italia. Le acque sulfuree e salsobromoiodiche aiutano pelle, respirazione e articolazioni. Il centro Aquaria è perfetto per una giornata tra idromassaggi, docce emozionali e piscine panoramiche. Il tutto accompagnato da una vista sul lago davvero unica.
Terme di Bormio – Lombardia
Situate nel Parco Nazionale dello Stelvio, offrono un mix unico di natura, storia e benessere. I Bagni Vecchi, scavati nella roccia, regalano un’atmosfera antica e rilassante. I Bagni Nuovi, invece, sono più moderni e lussuosi, con percorsi termali completi. Le piscine con vista sulle Alpi rendono ogni soggiorno indimenticabile.
Terme di Rapolano – Toscana
Nel cuore delle Crete Senesi, queste terme sono apprezzate per la tranquillità e la qualità dell’acqua termale. Due stabilimenti principali (Antica Querciolaia e San Giovanni Terme) offrono piscine a diverse temperature, percorsi wellness e trattamenti beauty. Un’ottima idea per una pausa detox tra natura e silenzio, a pochi chilometri da Siena.
Terme di Ischia – Campania
Ischia è un’isola vulcanica ricca di sorgenti termali naturali, con strutture per ogni esigenza. Tra i parchi termali più famosi ci sono Negombo e Poseidon, con piscine, cascate, saune naturali e giardini lussureggianti. L’ideale per unire benessere e vacanza al mare, soprattutto in primavera e in autunno.
Terme di Vulcano – Isole Eolie, Sicilia
Un’esperienza completamente diversa, più selvaggia e autentica. Qui si possono provare fanghi naturali e vasche di acqua sulfurea all’aperto, circondati dal paesaggio vulcanico delle Eolie. Non una spa di lusso, ma un’immersione pura nella potenza curativa della natura.