Microneedling fai da te: attenzione ai rischi dell’autotrattamento a casa

Negli ultimi anni, il microneedling medico si è affermato come una delle procedure più richieste nel campo della medicina estetica. Questa tecnica innovativa promette non solo di rivitalizzare la pelle, ma anche di stimolare la produzione di collagene attraverso un approccio minimalmente invasivo. Ma come funziona esattamente? E quali sono i benefici reali che comporta? Scopriamo insieme il mondo del microneedling medico.

Microneedling medico: la procedura in ambulatorio

Il microneedling medico è una tecnica che utilizza micro-aghi per creare micro-perforazioni nella pelle. Questi “insulti” inducono una reazione di riparazione naturale, come spiega Marco Bartolucci, medico chirurgo estetico. La pelle, reagendo a questo “trauma controllato”, avvia un processo di rigenerazione, producendo nuovo tessuto ricco di collagene e migliorando l’ossigenazione. Grazie a questa procedura, l’aspetto della cute risulta notevolmente migliorato, con una pelle più tonica e levigata, riducendo visibilmente rughe e discromie.

Negli ambulatori medici, la procedura dura tra i 45 minuti e un’ora. Prima di iniziare, lo specialista compie un’analisi approfondita della pelle, definendo quale molecola curativa impiegare e applicando un anestetico topico. Questo anestetico, lasciato in posa per circa trenta minuti, assicura che la successiva procedura sia completamente indolore, permettendo al medico di operare con precisione e senza stressare il paziente.

Come si svolge la seduta di microneedling

Dopo l’applicazione dell’anestetico, il medico utilizza uno strumento simile a una penna, dotato di piccole testine con aghi sterilizzati. La profondità degli aghi varia tra 0,25 mm e 2,5 mm, scelta che dipende dall’obiettivo da raggiungere, come il ringiovanimento della pelle o il trattamento di cicatrici. Marco Bartolucci sottolinea l’importanza di un’applicazione uniforme dello strumento sulla superficie cutanea per garantire un effetto “full face”.

Gli aghi, colpendo principalmente il derma, creano microferite che attivano i processi naturali di guarigione. Questo fenomeno stimola la sintesi del collagene e la ristrutturazione della pelle, liberando fattori di crescita e attivando i fibroblasti, essenziali per il rassodamento della pelle. Anche se subito dopo la procedura possono apparire rossori, questi tendono a svanire nel giro di pochi minuti.

Risultati e mantenimento

È importante notare che il microneedling non offre risultati definitivi, ma deve essere considerato un intervento di mantenimento. Marco Bartolucci ci informa che è necessario pianificare ritocchi e sessioni successive, in base alle esigenze individuali del paziente. Mentre molte persone possono notare un miglioramento immediato, sono le sessioni a lungo termine che offriranno risultati più evidenti. La cura post-procedura è cruciale; si raccomanda l’uso di una crema idratante delicata e di evitare esposizioni solari e prodotti aggressivi per un periodo successivo all’intervento.

Inoltre, il microneedling si è dimostrato efficace non solo per il viso, ma anche per il cuoio capelluto, contribuendo a rinforzare i bulbi piliferi. Questa procedura, in congiunzione con l’uso di esosomi vegetali, promuove una crescita sana dei capelli, rivitalizzando le radici ancora attive.

Microneedling cosmetico: l’alternativa domestica

Accanto alla versione professionale, esiste anche il microneedling cosmetico, disponibile per uso domestico. Questi dispositivi sono progettati per essere sicuri e facili da usare, dotati di micro-aghi che penetrano solo nella parte superiore della pelle, senza raggiungere il derma e senza provocare dolore. La loro lunghezza è di pochi millimetri, offrendo così una valida opzione per chi desidera migliorare l’aspetto della propria pelle a casa, senza doversi sottoporre a sedute professionali frequenti.

Utilizzando regolarmente questi dispositivi, è possibile beneficiare di migliorie nell’assorbimento dei principi attivi presenti in sieri e creme, rendendo la routine di bellezza più efficace. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un esperto prima di avventurarsi nell’uso di apparecchiature domestiche, per garantire un uso sicuro ed efficace.

Conclusione

Il microneedling, sia nella sua forma medica che cosmetica, rappresenta una valida alternativa per chi desidera affrontare i segni dell’invecchiamento e migliorare la salute della pelle. Grazie alla stimolazione naturale della produzione di collagene, offre risultati tangibili e duraturi nel tempo. Sia che si opti per un trattamento in ambulatorio, sia che si utilizzino strumenti per uso domestico, la chiave del successo rimane un approccio personalizzato e consapevole, supportato da una corretta routine di cura post-procedura.