Strategie per eliminare i chili di troppo: ecco come fare

Alzi la mano chi non si è mai osservato con aria critica allo specchio e, salendo sulla bilancia, si è disperato nel vedere un aumento di peso di due o tre chili. Questa esperienza è comune a molti e, sorprendentemente, lo sporadico aumento di peso non è affatto anormale. Anzi, può verificarsi spesso a causa di diversi fattori, che poco hanno a che fare con l’effettiva forma fisica.

Il peso è solo un numero

Premettendo che il peso è soltanto un numero, è fondamentale capire che non riflette sempre la forma fisica ottimale e non dovrebbe condizionare la nostra percezione di noi stessi. Avere qualche chilo in più rispetto a quanto ci immaginiamo essere il “peso ideale” è più che normale. Il concetto di “peso ideale” è un’astrazione, slegata da come ci sentiamo e da come ci vediamo nello specchio. Inoltre, è importante ricordare che un aumento di qualche chilogrammo non significa necessariamente essere ingrassati.

A cosa è dovuto l’aumento di peso

Un aumento di peso, infatti, può derivare da diversi fattori quali una maggiore percentuale di acqua trattenuta dal nostro corpo, l’assenza di una regolare evacuazione, o addirittura l’aumento della massa muscolare, che è notoriamente più pesante del grasso corporeo. Per “guadagnare” mezzo chilo di adipe in breve tempo, sono necessarie ben 3.500 calorie in più al giorno per diverse settimane, un obiettivo difficile da raggiungere senza uno sforzo consapevole.

Tra i motivi che possono portare a un lieve aumento di peso ci sono l’assunzione di molta acqua, il mangiar tardi la sera, o il consumo di carboidrati extra, che il corpo tende a immagazzinare sotto forma di acqua. Anche l’intolleranza a determinati alimenti può contribuire a un incremento di peso, poiché l’organismo risponde con infiammazione e ritenzione idrica.

Come liberarsi di quei tre chili in più

Fatte queste premesse, esistono diversi modi semplici ed efficaci per liberarsi di quei fastidiosi chili che ci sembrano in eccesso. Seguire una dieta sana e priva di cibi infiammatori per qualche giorno è una delle strategie migliori. Consigliamo di optare per frullati a colazione, verdure crude e proteine a pranzo e cena, aggiungendo due spuntini salutari durante la giornata. Questi cambiamenti possono aiutare l’ago della bilancia a scendere piuttosto rapidamente, soprattutto se accompagnati da un po’ di movimento in più, e l’utilizzo di massaggi drenanti.

Conclusione

In definitiva, l’aumento di peso temporaneo è una parte naturale della vita e non dovrebbe causare eccessivo allarmismo. Comprendere che il peso è influenzato da una molteplicità di fattori ci aiuta a mantenere una prospettiva più sana. È importante prendersi cura di sé stessi, adottando abitudini alimentari equilibrate e uno stile di vita attivo, senza lasciarsi imprigionare da numeri che, in fin dei conti, rappresentano solo una piccola parte del nostro benessere complessivo.